La Federazione regionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri (FROMCeO) ha diffuso una nota di apprezzamento nei confronti della decisione della dr.ssa Francesca Russo, direttrice della Prevenzione della Regione del Veneto, di rifiutare la nomina all’interno del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni del Dipartimento della Prevenzione al Ministero della Salute. Questa decisione, come ha spiegato la stessa dr.ssa Russo, "è maturata a seguito della valutazione della composizione del gruppo nel quale sono presenti componenti, che in passato hanno più volte espresso pubblicamente posizione non coerenti con le evidenze scientifiche in materia di vaccinazioni". Gli Ordini regionali chiedono al Ministero della Salute la revisione della composizione del Gruppo tecnico consultivo, nel rispetto dei principi universali della scienza e nell’interesse supremo della salute dei cittadini.
Di seguito la nota integrale.
Gli Ordini del Veneto concordano e manifestano il massimo apprezzamento per la decisione della dr.ssa Francesca Russo, direttrice della Prevenzione della Regione Veneto e responsabile della Coordinamento Interregionale della Prevenzione, di rifiutare la nomina all’interno del “Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni“ del Dipartimento della Prevenzione al Ministero della Salute” (NITAG - National immunization technical advisory group - organo indipendente a supporto del Ministero della Salute, istituito con Decreto 29 settembre 2021- n.d.a. ).
La dr.ssa Russo scrive: “la decisione è maturata a seguito della valutazione della composizione del gruppo nel quale sono presenti componenti che in passato hanno più volte espresso pubblicamente posizione non coerenti con le evidenze scientifiche in materia di vaccinazioni arrivando in alcuni casi a sostenere e diffondere messaggi contrari alle strategie vaccinali nazionali. Si ritiene e che un organismo tecnico scientifico come il NITAG debba fondarsi su criteri di rigore metodologico ed operare in piena coerenza con i principi scientifici per tutelare la salute pubblica”. Nella lettera si precisa che “non risulta esservi stata una valutazione da parte della Commissione Salute e della Conferenza rispetto alle nomine, in assenza di tale presupposti non esistono le condizioni per una partecipazione ai lavori del gruppo”.
Francesca Russo è sempre stata in prima linea durante il periodo Covid, lontana dai media, ha costruito con il suo staff le linee guida regionali per contenere la pandemia ed il presidente Zaia ha più volte riconosciuto in pieno i suoi meriti. Sulla composizione del NITAG con la partecipazione di “due esponenti notoriamente legati a posizioni antiscientifiche sul vaccini “si sono già espressi negativamente la Società Italiana di Igiene con il Presidente Enrico de Rosa ed il CICAP Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze - Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.
Gli Ordini del Veneto richiedono pertanto al Ministero della Salute la revisione della composizione del NITAG, nel rispetto dei principi universali della scienza e nell’interesse supremo della salute dei cittadini.
I Presidenti OMCeO Belluno - Omceo Padova - OMCeO Rovigo - OMCeO Treviso OMCeO Venezia - OMCeO Verona - OMCeO Vicenza